In telecomunicazioni ed elettronica con l'acronimo RFID (dall'inglese Radio-Frequency IDentification, in italiano identificazione a radio frequenza) si intende una tecnologia per l'identificazione e/o memorizzazione dati automatica di oggetti, animali o persone (automatic identifying and data capture, AIDC) basata sulla capacità di memorizzazione di dati da parte di particolari etichette elettroniche, chiamate tag (o anche transponder), e sulla capacità di queste di rispondere all'interrogazione a distanza da parte di appositi apparati fissi o portatili, chiamati reader (o anche interrogator). Questa identificazione avviene mediante radiofrequenza, grazie alla quale un reader è in grado di comunicare e/o aggiornare le informazioni contenute nei tag che sta interrogando; infatti, nonostante il suo nome, un reader (ovvero: "lettore") non è solo in grado di leggere ma anche di scrivere informazioni.
Il circuito si presenta così:
Interfacciare il sensore ad Arduino è veramente molto semplice. L’alimentazione richiesta è pari a 3.3V, esattamente la tensione emessa da Arduino, per cui per alimentarlo è sufficiente collegarlo al controllore senza l’ausilio di alimentazioni esterne.
Schema di collegamento
Legge le informazioni contenute nel tag magnetico (che può essere una card o un portachiavi) e stampa questo valore sulla seriale.